Scuola Diocesiana

I significati dell’empatia – premio San Valentino per la Filosofia

Sarà consegnato giovedì 6 marzo al Museo Diocesano di Terni, al termine del terzo incontro del Seminario Filosofico 2025, il Premio San Valentino per la Filosofia a Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese, direttori della rivista Prospettiva persona.

Coppia di filosofi, Giulia Paola Di Nicola è stata ricercatrice e docente di sociologia alle Università di Chieti, di Teramo e di Bari e agli Istituti di Scienze Religiose di L’Aquila e di Pescara, oltre che ai Pontifici Istituti “Marianum” e “Auxilium” di Roma. Attilio Danese è docente di Filosofia politica all’Università di Chieti ed è membro del Comitato direttivo dell’Accademia Internazionale Intams di Bruxelles. Insieme hanno fondato e sono direttori di “Prospettiva Persona”, rivista semestrale del Centro Ricerche Personaliste di Teramo e pubblicato – tra l’altro – i libri Le ragioni del matrimonio, Perdono… per dono. Quale risorsa per la famiglia e la società, Il buio sconfitto – Cinque relazioni speciali tra eros e amicizia spirituale, Un amore scritto in cielo – Zelia Guérin e Luigi Martin genitori di Teresa di Lisieux e Amore e pane. Eucaristia in famiglia.

Danese e Di Nicola sono i protagonisti del terzo e ultimo incontro del Seminario Filosofico dell’Istess, incentrato quest’anno sul tema Comunicazione, Relazione, Empatia.

Il titolo dell’incontro, organizzato da Istess Filosofia nell’ambito del Valentine Fest 2025 con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Umbria e il patrocinio del Comune di Terni, è “I significati dell’empatia”, avrà inizio alle 15 e vedrà i coniugi Danese intervistati da Stefania Parisi – vicepresidente del Consiglio direttivo dell’Istess – e Maria Molé, responsabile di Istess Filosofia.

Terminati i tre incontri, il Seminario filosofico prosegue il 13 marzo con i gruppi di laboratorio che vedono gli studenti guidati dai counselor filosofici Alessandra Angeletti, Roberta Colonnelli, Valentina Napolitano, Stefano Salvago e Laura Sbarzella.

Nella metodologia di conduzione dei laboratori ci si avvale anche della tecnica ludosofica introdotta e felicemente esperita in molteplici attività formative dalla filosofa professoressa Arcangela Miceli, fondatrice dell’Associazione Ludosofica Italiana (ALI) e vincitrice del Premo San Valentino per la Filosofia nel 2024.

Prima di lei il premio è stato consegnato a Riccardo Mensuali per il libro Leggero come l’amore nel 2022 e a Giuseppe Ferraro per il progetto di Filosofia di strada nel 2023.

Il Valentine Fest prosegue venerdì 14 marzo alle 21 al Cenacolo San Marco con il concerto della Briccialdi Saxorchestra.

SEMINARIO FILOSOFICO 2025

VALENTINE FEST 2025