Seminario filosofico “Comunicazione, Relazione, Empatia”
Si è aperto il 20 febbraio per concludersi il 3 aprile 2025 il XXIV Seminario filosofico dell’Istess, che quest’anno ha per tema Comunicazione – Relazione – Empatia.
Il Seminario si svolge presso il Museo diocesano di Terni e i Licei Statali “Francesco Angeloni di Terni”.
“Il tempo che stiamo vivendo – spiegano Stefania Parisi e Maria Molé, responsabili di Istess Filosofia – è caratterizzato fortemente da un lato, dalla rivoluzione tecnologica e digitale che sta mutando profondamente le modalità e i tempi delle relazioni intersoggettive e sociali e, dall’altro, dal diffondersi di comportamenti violenti, aggressivi e/o autolesionisti”. Sono spesso i giovani, anche adolescenti, ad evidenziare questi segni estremi di disagio esistenziale. Secondo l’opinione dei promotori del Seminario Filosofico, pertanto, occorre recuperare e rinnovare una consapevole cultura della vita e dei suoi legami relazionali, a tutti i livelli e a 360°: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura è una questione di vitale importanza per il futuro dell’umanità e dello stesso Pianeta Terra.
IL PROGRAMMA
Giovedì 20 febbraio
Dialogo: tra comunicazione e relazione
Relatrice: Arcangela Miceli
Giovedì 27 febbraio
Ascoltarsi per ascoltare: pregiudizi e stereotipi
Relatori: Stefano Salvago e Valentina Napolitano
con la partecipazione di Francesco Soddu, vescovo di Terni Narni Amelia
Giovedì 6 marzo
I significati dell’empatia
Intervista ai coniugi filosofi Giulia Paola Di Nicola e Attilio Danese
a cura di Maria Molè e Stefania Parisi e consegna del Premio San Valentino per la Filosofia 2025
LABORATORI ESPERENZIALI
Giovedì 13, 20 e 27 marzo e 3 aprile
I gruppi di laboratorio saranno guidati dai counselor filosofici Alessandra Angeletti, Roberta Colonnelli, Valentina Napolitano, Stefano Salvago e Laura Sbarzella.
Nella metodologia di conduzione dei laboratori ci si avvarrà anche della tecnica ludosofica introdotta e felicemente esperita in molteplici attività formative dalla filosofa professoressa Arcangela Miceli,
fondatrice dell’Associazione Ludosofica Italiana (ALI) e autrice di numerosi studi in materia.
I RELATORI
Arcangela Miceli
filosofa, già Dirigente scolastica al Liceo Donatelli di Terni, presidente dell’Associazione Ludosofica Italiana, vincitrice del Premio San Valentino per la Filosofia 2024.
Valentina Napolitano e Stefano Salvago
counselor filosofici impegnati in diversi ambiti sociali e culturali di Roma.
Giulia Paola Di Nicola
saggista e docente di sociologia della famiglia, ha fondato con il marito Attilio Danese il “Centro Ricerche Personaliste” e la rivista Prospettiva Persona.
Attilio Danese
docente di Filosofia Politica, saggista, vincitore nel 1985 del Premio internazionale Mounier, ha fondato il “Centro Ricerche Personaliste” e co-dirige la rivista Prospettiva Persona.